Palazzo Bonaventura - Università degli studi di Urbino Carlo Bo
Schede primarie
Palazzo Bonaventura - Università degli studi di Urbino Carlo Bo
Sorge alla sommità del Poggio, all'estremità meridionale di Piazza Rinascimento cui fa da fondale col vicino Palazzo Antaldi: i due edifici sono infatti appena divisi dalla feritoia di Via Saffi che inizia all'angolo di Via del Poggio. Era qui l'antica dimora dei Conti Montefeltro sicuramente già nel XIV come si desume dal portale gotico in pietra del Furlo sormontato dagli stemmi del conte Antonio (1404 circa) e della moglie Agnesina de' Prefetti di Vico. Vi abitarono anche Guidantonio (1443 circa) ed i figli, Oddantonio e lo stesso Federico finché poco dopo la metà del secolo non si trasferì con la famiglia e la corte nell'appartamento della Iole, nel nuovo palazzo.
Nel 1466 la casa fu ceduta da Federico ai Bonaventura, i quali talvolta, assenti i Duchi ressero perfino lo stato. In tale palazzo Federico ospitò Torquato Tasso, come testimonia una lapide con la facciata rivolta verso Piazza Rinascimento. L'edificio fu trasformato nel XVII secolo su disegno dell'architetto Muzio Oddi acquisendo le forme mantenute ancora oggi. Attualmente il Palazzo ospita edifici universitari.
Da Urbino, i mattoni e le pietre, Franco Mazzini, Argalia Editore, 1982 Urbino

61029 Urbino (PU)