Museo laboratorio del Parco del Monte Cucco
Schede primarie
Museo laboratorio del Parco del Monte Cucco
È una struttura educativa unica nel suo genere, dove si mostra in modo inconsueto quanto succede nelle masse calcaree di Monte Cucco e dell'Appennino umbro marchigiano, a partire dalla loro formazione, svelando poi i misteriosi percorsi che la pioggia segue nelle viscere delle montagne prima di rivedere la luce alle sorgenti e alimentare le falde di pianura. È un percorso alla portata di tutti, anzi pensato in particolare per i bambini e i ragazzi delle scuole. Diversi settori richiedono che la scoperta e l’acquisizione delle conoscenze passino attraverso l’intervento manuale, con macchinari, strumenti e modelli tridimensionali azionati dagli stessi visitatori. Il punto finale del percorso di conoscenza è l’origine dell’acqua che beviamo (che è anche il tema attorno al quale ruota l’insieme delle immagini, dei testi, delle macchine, dei modelli, dei campioni e degli strumenti presenti nel museo), ma si parte, e non sarebbe possibile diversamente, dall’origine delle rocce appenniniche e dell’Appennino stesso, attraverso percorsi multimediali che ci portano indietro nel tempo, fino alla Pangea, e ricostruiscono gli spostamenti dei continenti ed il sollevamento delle terre emerse e quindi delle montagne, passando poi alla formazione delle grotte e dei percorsi che sono i luoghi della raccolta delle acque sotterranee. Non manca una vasta e sistematica raccolta dei fossili presenti nelle stratificazioni sedimentarie del Parco del Monte Cucco.

06021 Costacciaro (PG)
