Eremo di Montecasale
Schede primarie
Eremo di Montecasale
Secondo le prime fonti disponibili, il convento venne costruito nel 1192 dai camaldolesi per dare ospitalità ai pellegrini che dall’Alpe della Luna si recavano verso il versante marchigiano. A partire dal 1213 venne donato a San Francesco e da quel momento è diventato uno dei principali punti di riferimento della spiritualità francescana. La zona infatti si trova proprio lungo il percorso che Francesco percorreva per recarsi alla Verna. Secondo la tradizione è anche un luogo dove si realizzarono numerosi eventi miracolosi operati da San Francesco. Oggi è abitato da frati cappuccini e meta di turisti e pellegrini. Il Sasso Spicco, ancora presente, è un enorme masso dove Francesco, secondo le testimonianze, andava a pregare. Il fatto che sia totalmente immerso nel verde e circondato da boschi, rende l’eremo di Montecasale qualcosa di unico e di bello da un punto di vista prettamente naturalistico, oltre che al suo forte e diffuso senso di spiritualità.

52037 Sansepolcro (AR)
