Duomo
Schede primarie
Duomo
L'aspetto attuale del Duomo si deve alla ricostruzione del 1970, in seguito ai danni provocati dai tedeschi nel '44, e a quella del 1841 ad opera di Giulio Zambianchi. La cattedrale, però, che ha origini anteriori al XII secolo, ha subito ampi rifacimenti anche nel '500 con la rimozione di strutture romaniche e gotiche per darle una fisionomia rinascimentale. Oggi presenta una facciata in laterizio caratterizzata da un pronao neoclassico coronato da un timpano di proporzioni monumentali che poggia su sei colonne di laterizi. L'interno del duomo è suddiviso in tre navate con colonne corinzie marmorizzate e volte a crociera. Le decorazioni ottocentesche delle navate laterali e della controfacciata (Eraclio trasporta la croce) sono di Pompeo Randi. Nella navata di sinistra, spiccano il Crocifisso romanico (in fondo) e la grandiosa cappella della Madonna del Fuoco, progettata da Domenico Paganelli e terminata nel 1636 per ospitare l'immagine trecentesca della Madonna con il Bambino, una delle più antiche xilografie conosciute. La Madonna del Fuoco, patrona di Forlì, è venerata presso la cattedrale dal 1428, in seguito al miracolo.

47121 Forlì (FC)
