"Loading..."

Borgo di Uffogliano

Schede primarie

Borgo di Uffogliano

Sembra che il territorio fosse abitato già dall’età del bronzo come testimoniato dai resti di un villaggio e di una necropoli individuati alcuni decenni or sono. Nel Medioevo l’antico "Castrum Uffugliani" si ergeva sulla vetta della rupe denominata “castellaccio” ed era molto potente, secondo quanto riportato nel catalogo del Cardinale Anglico del 1371. Nel 1458 Sigismondo Malatesta, dopo un terribile assalto, tolse il castello alla Chiesa feretrana e lo distrusse, lasciando solo i resti di un torrione cilindrico impostato su una base quadrangolare. Ad Uffogliano è presente un importante complesso Chiesa-canonica, recentemente restaurato e che rappresenta un esempio ben conservato di parrocchia rurale. La chiesa, già dedicata a Santa Maria e in seguito a San Carlo Borromeo, ha conservato l’arredo originale, compreso l’altare maggiore, con ancòne e cornici molto belle; di particolare pregio la Via Crucis incisa e acquerellata, vari dipinti del XVI-XVII sec. e una piccola cantoria con organo. Della frazione di Uffogliano fa parte il borgo di Ponte Santa Maria Maddalena  che sorge a valle, lungo le sponde del Marecchia e dove abita la maggior parte della popolazione. Il toponimo del luogo fa riferimento a un’antica cappella, risalente al 1574, dedicata al culto di Santa Maria Maddalena e distrutta nel corso dei secoli. 

Località Uffogliano
47863 Novafeltria (RN)
Tel: URP/Ufficio informazioni turistiche 0541 845619 - 845620
Fax: 0541 845601

Gallery: 

Avvia il Calcolo Percorso

E.g., 2025-06-01
E.g., 02:57