"Loading..."

Basilica di San Mercuriale

Schede primarie

Basilica di San Mercuriale

La basilica ha origini antichissime poiché edificata sui resti della pieve intitolata a Santo Stefano, già esistente nel IV secolo. Distrutta nel 1173 da un violento incendio scoppiato nel corso di un accesissimo scontro tra Guelfi e Ghibellini, fu riedificata tra il 1176 e il 1181 in stile romanico-lombardo. Il campanile, di tipo lombardo (1178-1180), si alza sulla destra per oltre 70 metri ed è sormontato da una cuspide conica, forse aggiunta nel Trecento. Annesso alla chiesa è il quattrocentesco Chiostro rettangolare, appartenente all'ex monastero dei Benedettini Vallombrosiani, varie volte restaurato a seguito dell’usura del tempo. Chiuso in origine, fu aperto su due lati negli anni '30 del Novecento. Al centro un pozzo con vera del XVII secolo. L'interno della chiesa, a pianta basilicale, è suddiviso in tre navate da pilastri di laterizi. Il pavimento è a mosaico veneziano. Nel Cinquecento furono aggiunte alcune cappelle laterali, mentre negli anni fra il 1646 e 1743 alcuni rifacimenti ne deturparono l'assetto, poi ripristinato nel 1921. Nel 1955 fu poi restaurata in seguito ai danni causati dalla seconda guerra mondiale.

  • Luoghi della Fede
    Piazza Saffi
    47121 Forlì (FC)
    Tel: 0543 25653
    Note visite: 
    In occasione della ricorrenza della Madonna del Fuoco il 4 febbraio è possibile visitare il Campanile e salire i 273 gradini. In altre occasioni, in base alla disponibilità del personale ed al meteo.
    Orario invernale: 
    Dalle 7.30 alle 19.00
    Orario estivo: 
    Dalle 7.30 alle 19.00

    Avvia il Calcolo Percorso

    E.g., 2025-06-22
    E.g., 20:09

    BESbswy