Abbazia Santa Maria Assunta
Schede primarie
Abbazia Santa Maria Assunta
La chiesa di Santa Maria Assunta, detta anche Pieve di S. Maria, sorge in località Badia ed è ciò che resta dell’antico monastero di S.Maria in “Vallis Fabrica”, uno dei più antichi e importanti cenobi dell’Umbria fondato dai benedettini in epoca carolingia. La menzione più antica del monastero, un priorato benedettino sito sulla riva sinistra del Chiascio nelle vicinanze dell’antico castrum Vallis Fabrice, risale al 1101, risultando infondata, perché falsa, la notizia che lo vuole già esistente nell’820, allorché Ludovico il Pio avrebbe concesso al cenobio privilegi e donazioni. Del monastero originario rimane ben poco. Molte strutture sono state adattate ad abitazioni private e il portico è stato demolito. La chiesa, ora in buone condizioni grazie ai restauri del 1949, ha una forma rettangolare con un’abside in origine semicircolare e un presbiterio rialzato. Dal 1960 la chiesa viene officiata solo in determinate festività. All’interno la copertura è a capriate ed è a navata unica. All’interno è conservato un pregevole affresco raffigurante il Compianto sul Cristo Morto, stilisticamente vicino a Cimabue. Nei pressi dell’abside, all’interno di una nicchia trilobata, sostenuta da due colonne medievali, si trova una Maestà tra Santi e Angeli, opera di anonimo umbro datata primi del ’300. Il fabbricato esterno è vicino al cimitero di Valfabbrica e gli edifici adiacenti sono stati adattati a civili abitazioni.

06029 Valfabbrica (PG)
