"Loading..."

Chiesa dei servi

Schede primarie

Chiesa dei servi

Risale al XV secolo, realizzata dai Servi di Maria presso l'ospedale e l'oratorio dei Battuti Neri. Solo all'inizio del Settecento la Chiesa assume l'aspetto attuale slanciato e suggestivo: una serie di costruzioni che si susseguono e si innalzano creando una vivace sequenza di masse dominate dal caratteristico torrione settecentesco che supera in altezza anche il campanile. Esternamente si notano ancora le lesene e l'elegante portale quattrocentesco. Al centro della chiesa si trova l'opera più prestigiosa: la pala dell'Annunciazione realizzata nel 1533 da Marco Palmezzano da Forlì. Lungo la parete curva dell'abside si trova un bel coro in legno di noce massiccio realizzato negli anni 1726-1727. Sopra il portone d'ingresso l'organo acquistato nella seconda metà del sec. XVI, con ante dipinte nel 1576 da Livio Modigliani; all'interno gli sportelli rappresentano la Madonna dei Servi e Santa Caterina e all'esterno la scena dell'Annunciazione. La Chiesa è parte integrante di Casa Artusi.

Luoghi della Fede
Via A. Costa, 27 ( ingresso Casa Artusi)
47034 Forlimpopoli (FC)
Note visite: 
Visitabile la domenica mattina in occasione della presentazione della città Artusiana (Informazioni: +39 0543 749250) o congiuntamente alla visita di Casa Artusi ( Su prenotazione: +39 0543 743138)

Avvia il Calcolo Percorso

E.g., 2025-06-03
E.g., 00:01