Parco naturale dei Monti Rognosi e della Valle del Sovara
Schede primarie
Parco naturale dei Monti Rognosi e della Valle del Sovara
Il Parco dei Monti Rognosi e della Valle del Sovara è uno dei più particolari e suggestivi della Valtiberina Toscana. Con una superficie di circa 1.500 ettari, include la Riserva Naturale dei Monti Rognosi e la sua area contigua. Il gruppo di rilievi dei Monti Rognosi è collocato a nord-ovest di Anghiari e si incastra tra l’Alpe di Catenaia, a nord di Arezzo, e la catena appenninica, distinguendosi per la particolare morfologia e per il suo aspro paesaggio. A rendere i Monti Rognosi così singolari è la composizione geologica: sono infatti costituiti interamente da ofioliti, dal greco ophis (serpente) e lithos (roccia), quindi "roccia del serpente", di origine magmatica di colore prevalentemente verde scuro e nero sulle quali cresce una vegetazione unica, con specie endemiche e specializzate. Queste stesse rocce hanno avuto un'importanza notevole per l'uomo, che le ha sfruttate per ricavare minerali di rame e materiale lapideo.
