"Loading..."

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Schede primarie

Messaggio di avvertimento

mPDF library is not included. Please check your "sites/all/libraries" directory or " /sites/your-domain-name/libraries/ directory " or "sites/all/modules/pdf_using_mpdf" directory.

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Fu edificata nel 1292.  Lo stato attuale dell’impianto architettonico è il frutto di numerose e successive manipolazioni. Nel  1781 un terribile terremoto causò la morte di 68 persone. La forte scossa provocò l’irreparabile crollo della cupola realizzata intorno al 1707. Per esigenze statiche si decise di chiudere la cupola a mo’ di catino e di abbassare il vicino campanile. La cattedrale venne riaperta al culto nel 1792. L’ingresso, reca nella lunetta una Madonna con bambino con i Santi Michele Arcangelo e Geronzio di Ludovico Viviani da Urbino.  I due portali sono opera di Michelangelo Boni che vi lavorò nel 1842. L’impianto della chiesa attuale è a croce latina scandito da tre navate. A fondo navata campeggia il monumento funebre a Sante Mochi ad opera di “Checchino” Benni. Nella seconda cappella a destra vi è la tela con la Morte di Sant’Andrea Avellino, opera di Gaetano Lapis. Nell'altare in marmo dell’Annunziata (il quarto a destra), vi è una copia dell’Annunciazione del Barocci realizzata da uno dei suoi allievi Antonio Cimatori, detto Visacci. Altra pregevole opera appartenente alla scuola romana del Settecento è la tela con la Madonna col bambino che appare a Santa Teresa, commissionato a Sebastiano Conca nel 1720. Di notevole importanza è la Cappella del Santissimo Sacramento che conserva le due grandi tele di Gaetano Lapis.

Luoghi della Fede
Piazza Matteotti
61043 Cagli (PU)
Tel: 0721780731

Gallery: 

Avvia il Calcolo Percorso

E.g., 2025-06-02
E.g., 00:17