"Loading..."

Giochi de le Porte

Schede primarie

Messaggio di avvertimento

mPDF library is not included. Please check your "sites/all/libraries" directory or " /sites/your-domain-name/libraries/ directory " or "sites/all/modules/pdf_using_mpdf" directory.

Giochi de le Porte

L'ultimo fine settimana di settembre si disputa, tra i quattro rioni cittadini, l'antico Palio di San Michele Arcangelo, meglio noto come Giochi de le Porte. Questo si articola su tre gare: corsa con il carretto, tiro con l'arco e con la fionda e corsa sui somari. Si richiama alle antiche giostre equestri che caratterizzavano le ricorrenze patronali, che la città celebrava l'8 maggio e il 29 settembre. Nei tre giorni che precedono la disputa del palio, la città si immerge in un'atmosfera tipicamente medioevale, con le vie e le piazze che si tingono dei colori delle Porte di San Benedetto, San Donato, San Facondino e San Martino. Spettacolare è il corteo storico con quasi mille figuranti in costume d'epoca quattrocentesca, che polarizza l'attenzione e l'interesse del pubblico al pari delle gare, in particolare quelle dove l'asino, prima impegnato a trainare un carretto e successivamente montato a pelo, assurge a protagonista. Una festa vera che riserva un crescendo di emozioni fino all'ultimo gioco e che si conclude nel tripudio generale intorno al rogo di un gigantesco fantoccio raffigurante la Bastola, il personaggio a cui la leggenda assegna il ruolo di irriducibile nemica di Gualdo. Nei giorni antecedenti la disputa del Palio è possibile degustare specialità gastronomiche nelle caratteristiche taverne medievali del centro storico.

L'ultimo weekend di settembre. 

 

Arte e cultura
Feste e sagre
Storia e religione
01/09 - 30/09 - 09/08/2025
Centro Storico
06023 Gualdo tadino (PG)
Tel: 0759150265


Gallery: 

Avvia il Calcolo Percorso

E.g., 2025-08-09
E.g., 23:13