"Loading..."

L’alpe della Luna, dal Catria alle Foreste Casentinesi un percorso natura spettacolare

Schede primarie

L’alpe della Luna, dal Catria alle Foreste Casentinesi un percorso natura spettacolare

La Riserva naturale dell’Alpe della Luna, di cui Badia Tedalda è il capoluogo deputato, è caratterizzata da ampi crinali ricoperti di boschi, vallate percorse da torrenti, pareti di arenaria, gole strette, cascate.  Uno scrigno di ricchezze naturali conservate in un ambiente integro e selvaggio, attraversato solo da strade forestali e sentieri. La prima cosa che colpisce l’occhio del visitatore è la fitta e spettacolare vegetazione, composta soprattutto da faggi secolari, cerri, carpini, aceri, tigli, ontani, sorbi, agrifogli. 
La catena appenninica che si attesta a quota 1000 m.s.l.m. che parte  da Monte Loggio (1.186),   vede nel Monte dei Frati (m 1.453)  la  sua vetta principale e si snoda tra  la Regione Toscana, l’Emilia Romagna, le Marche e l’Umbria.  
Un  vero e proprio paradiso per gli amanti dell’escursionismo, del trekking e della natura che si inserisce in  un contesto di grande interesse  artistico e culturale.  
Partendo da nord, a breve distanza da Badia Tedalda troviamo il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello (www.parcosimone.it), con i famosi resti della “città del sole” voluta dai Medici nel corso del Cinquecento. 
La Riserva Naturale Statale “Gola del Furlo” (www.riservagoladelfurlo.it) con le sue imponenti pareti rocciose su cui volteggia l’aquila reale.
Il Monte Nerone, massiccio calcareo stratificato, di origine marina risalenti al Giurassico, con una significativa varietà di paesaggi che insieme al Monte Catria, con la sua mole di  1701  m s.l.m  è stato considerato sacro fin dai tempi degli antichi Umbri e poi dai Romani, regalano viste mozzafiato dall’Appennino al mare Adriatico  (www.pesarotrekking.it ) . 
Ad est dell’Alpe della Luna troviamo il Monte Fumaiolo,  con le sorgenti del Tevere e che, fino al 1923,  insieme alle Foreste Casentinesi, oggi per la maggior parte in territorio romagnolo,  facevano parte della  Regione Toscana (www.parcoforestecasentinesi.it). 
Il  Club Alpino Italiano unisce tutte queste vette col Sentiero Italia dal quale si diramano altri sentieri secondari. Ci sono inoltre  molti itinerari da percorre in Mountain Bike o a Cavallo. 
Chi invece preferisce moto o auto può approfittare di percorsi alternativi alle direttrici principali. C’è solo l’imbarazzo della scelta. 

 

Giardini, parchi e riserve naturali
Via Alpe della Luna, 4
52032 Badia tebalda (AR)
Tel: 0575714014

Gallery: 

Avvia il Calcolo Percorso

E.g., 2025-04-30
E.g., 13:12