Villa Magherini Graziani
Schede primarie
Villa Magherini Graziani
Dal mezzo del colle il palazzo Magherini Graziani, splendido esempio di villa nobiliare tardo rinascimentale, domina la vasta e aperta valle del Tevere. Non lontano dall'antica villa in Tuscis di Plinio il giovane. Fu Carlo Graziani, esponente della famiglia tifernate di origine toscana, ad affidare la costruzione, su fortificazione medievale (qualche studioso ritiene possibile anche la preesistenza di un fortilizio romano), della villa di Celalba vicino a San Giustino, all'architetto Antonio Cantagallina di Sansepolcro, discepolo del Vasari, e del Bruni di Roma. La villa è di proprietà comunale. La casa colonica è sede di una vera e propria foresteria con locali atti ad ospitare attività socio-culturali. La villa ospita il museo archeologico della Villa di Plinio in Tuscis con reperti provenienti dal sito archeologico della Villa stessa. Inoltre ospita due mostre permanenti con esposizione di opere degli artisti Bruno Bartoccini e Attilio Pierelli.

06016 San giustino (PG)
