"Loading..."

Borgo medioevale di Preggio

Schede primarie

Messaggio di avvertimento

mPDF library is not included. Please check your "sites/all/libraries" directory or " /sites/your-domain-name/libraries/ directory " or "sites/all/modules/pdf_using_mpdf" directory.

Borgo medioevale di Preggio

Antico borgo a 638 m. di altezza circondato da una ricca vegetazione e da boschi che ne fanno un luogo di villeggiatura per chi ama un ambiente naturale incontaminato e la quiete della collina umbra.

La Rocca di Preggio, per la sua posizione dominante, era considerata tra le più importanti del territorio Perugino e dell'Alta valle del Tevere. Esisteva già nel 917, anno in cui l'imperatore Berengario I confermò la signoria di Preggio al marchese Uguccione II dei Bourbon. Oltre ai resti della rocca sono da vedere la chiesa della S.S.Trinità in San Francesco (1223) che conserva un reliquario d'argento dorato che custodisce una “Sacra Spina” esposta il martedì di Pasqua e la chiesa della Madonna delle Grazie (1400) che racchiude un delizioso altare di stile rinascimentale e un affresco attributo al Pinturicchio. Da Preggio si può proseguire per il Lago Trasimeno che si scopre dalla Pineta di Col di Campana in uno scenario di suggestiva bellezza.

Oltre che per le sue bellezze ambientali, Preggio è conosciuto anche per il "Preggio Music Festival", prestigioso appuntamento con la musica sacra, da camera e con l'opera lirica, organizzato nei mesi di luglio e agosto dall'associazione "Amici della Musica" in collaborazione con la parrocchia S.S. Trinità di Preggio e giunto alla XXIX edizione. Altre iniziative importanti che accolgono ogni anno centinaia e centinaia di visitatori sono la “Sagra della castagna” e “Preggio nel tempo” organizzate dalla Pro-loco Preggio.

Torri e Castelli
Preggio
06019 Umbertide (PG)

Gallery: 

Avvia il Calcolo Percorso

E.g., 2025-04-30
E.g., 21:28