Pieve Romanica di San Pietro in Messa
Schede primarie
Pieve Romanica di San Pietro in Messa
La nascita della Pieve di San Pietro a Ponte Messa di Pennabilli viene fatta risalire al XII sec., ma alcuni documenti ci testimoniano la sua esistenza già nel 912. Anticamente, sorgeva qui un piccolo insediamento romano (la base dell'attuale altare è chiaramente un cippo romano). Il villaggio romano del Messa era un punto strategico della viabilità nella vallata, visto che da qui si controllava il vicino ponte sul torrente, il quale ha dato poi il nome all'attuale paese ed alla Chiesa. La tradizione vuole che il villaggio romano fosse distrutto durante la guerra gotica del 500 dopo Cristo. Con l'avvento dei Longobardi la Pieve del Messa restò la principale chiesa del circondario. E' impossibile stabilire quante volte essa fu ricostruita nel corso dell'alto Medioevo. Solo la facciata ha resistito per otto secoli a guerre, terremoti ed intemperie. L'archivolto poggia su due lastre rettangolari, sotto le quali sporgono due massicce mensole di pietra, scolpite da figurazioni simboliche. I restauri che oggi vediamo risalgono all'ultimo dopo guerra.

47864 Pennabilli (RN)