"Loading..."

Borgo di Perticara

Schede primarie

Borgo di Perticara

Un paesaggio di calanchi e dirupi caratterizza il  borgo di Perticara che sorge alla base del Monte Aquilone, ricoperto da una vasta  pineta e da un castagneto secolare. Terra famosa per la produzione dello zolfo, questa zona ospitò l'uomo sin dall'antichità come testimoniano i numerosi ritrovamenti archeologici che confermano il passaggio proprio nella zona di affioramento dello zolfo, anche delle truppe romane avvalorando l’ipotesi che già questo popolo estraesse il minerale per fabbricare il cosiddetto “fuoco greco”. Importante centro anche in epoca medioevale, è nel sec. XVIII che l'attività estrattiva consolida la sua importanza per acquisire il carattere di pratica industriale nella prima metà del 1800. Nel 1917 la Soc. Montecatini acquisisce la concessione di sfruttamento del giacimento solfifero proiettando la miniera di Perticara nel panorama industriale nazionale. 1600 uomini hanno costruito un’immensa città sotterranea: quasi 100 chilometri di gallerie su 9 livelli di coltivazione fino alla chiusura per motivi economici nel 1964. Grazie alla volontà dei minatori e all’iniziativa della locale Pro Loco, nel 1970 nasce il Museo Storico Minerario di Perticara per testimoniare il duro lavoro estrattivo nel sottosuolo che ha largamente coinvolto la popolazione dell’Alta Valmarecchia. Sulphur - Museo Storico Minerario di Perticara è oggi uno dei più importanti centri di documentazione mineraria e archeologia industriale in Europa.

Musei
centro abitato di Perticara
47863 Novafeltria (RN)
Tel: URP/Ufficio informazioni turistiche 0541 845619 - 845620
Fax: 0541 845601

Gallery: 

Avvia il Calcolo Percorso

E.g., 2025-06-01
E.g., 18:55