"Loading..."

Palazzo del Marzocco

Schede primarie

Palazzo del Marzocco

Lo stemma posto al di sopra di uno dei portoni indica che il Palazzo è stato dimora della famiglia Angelieri, mentre il nome attuale è legato alla scultura raffigurante il Marzocco fiorentino, collocato nella facciata del 1526. Nel 1944 cadde a causa dei bombardamenti. Quello attualmente visibile è una copia realizzata della seconda metà del ‘900.

Edifici storici e ville
Piazza Mameli, 1-2
52031 Anghiari (AR)
Note visite: 
È sede del Museo della Battaglia e di Anghiari
Orario invernale: 
9,30 - 13,00 / 14,30 – 17,30
Orario estivo: 
9,30 - 13,00 / 14,30 – 18,30
Note per disabili: 
Il museo è parzialmente accessibile ai disabili. Sono accessibili il piano seminterrato (front office, bookshop, sala Valtiberina, punto informazioni) e il piano terra (sala preistoria, sala romana, sala medioevo) tramite rampe di accesso. Il piano primo e il piano secondo sono ad accessibilità condizionata tramite montascale a cingoli, allertando il personale di front office (sala battaglia, sala codice, sala ceramiche e armi, sala biblioteca/didattica.

Avvia il Calcolo Percorso

E.g., 2025-06-04
E.g., 14:50